Forse hai già letto la nostra veloce introduzione al mondo delle gravel bike. Se non l'hai ancora fatto, qui vai alla guida: gravel bike da Bike World: le bici da corsa versatili.
Acquistare una gravel bike: come scegliere quella giusta

Le gravel bike sono molto trendy e si trovano in innumerevoli modelli per soddisfare tutte le esigenze, dalla bici sportiva al "cavallo da soma" per tutti i giorni. Facciamo luce con la nostra guida esaustiva.
Tipp:
Quali sono le caratteristiche della gravel bike?
Telaio
Come per la mountain bike, il telaio della gravel bike è in genere fabbricato in carbonio, alluminio o acciaio. Oltre a essere elegante da vedere, il carbonio - o fibra di carbonio - ha il vantaggio di essere molto più leggero del metallo e non presenta saldature. Questo però comporta spesso un prezzo più alto. Inoltre c'è fibra di carbonio e fibra di carbonio. Solo il layup, ovvero l'orientamento delle fibre della laminazione, può fare una notevole differenza in fatto di ammortizzazione e quindi di comfort di guida. Lo svantaggio del setup è che il telaio in carbonio è un po' più delicato dell'acciaio o dell'alluminio e anche i difetti del materiale si notano facilmente.
Forcella e manubrio
La gravel bike monta una forcella rigida, anch'essa in carbonio o alluminio. Il manubrio, come detto, assomiglia a quello di una bici da corsa. Nella maggior parte dei casi presenta però una scampanatura - o flare - all'estremità dei bracci inferiori. Questo allarga nettamente la posizione di presa e assicura un controllo e una confidenza di gran lunga migliori sugli sterrati irregolari. Risultato: viaggi in maggior sicurezza. Se il manubrio è largo, risulta pure più semplice applicare borse grandi per il bikepacking, il che non è da sottovalutare.
In generale il passo delle ruote è leggermente più lungo rispetto a quello della bici da corsa. Ciò conferisce più stabilità, una caratteristica importante sullo sterrato. Nel contempo però è più corto di quello di una mountain bike, garantendo così più maneggevolezza e precisione di guida.
I freni a disco idraulici sono fondamentali per la gravel bike. 160 mm sono un must. Se la bici è carica, davanti vanno bene anche 180 mm. Così anche in caso di pioggia o sotto carico è assicurata una buona performance e l'assoluta sicurezza.
Trasmissione
In linea di principio sulla gravel bike si è imposta la trasmissione 1x in quanto facilita nettamente il cambio di marcia sullo sterrato e risulta più affidabile. Questo consente inoltre di ridurre il peso della trasmissione, la manutenzione, l'usura e anche la probabilità di errore. Purtroppo però i rapporti per il comando sono leggermente più grandi.
Chi viaggia spesso sulle strade può tuttavia optare per la trasmissione 2x. Qui i rapporti brevi hanno più senso che sullo sterrato, anche se richiedono un po' più di manutenzione e comportano il cambio di marcia più frequente. In questo caso il cambio è un po' simile a quello di una bici da corsa.
Laddove è richiesta una certa prestazione sono utili inoltre i gruppi di trasmissione elettronici. Consentono di cambiare facilmente e in tutta comodità e oggi sono tanto robusti e affidabili quanto i cambi meccanici.
Dimensione di cerchi e copertoni
La maggior parte delle gravel bike monta ruote da 28 pollici con gomme larghe. In casi rari si trovano anche cerchi del diametro di 27,5 pollici. La maggioranza delle gravel bike circola con gomme 700C la cui larghezza rientra nella categoria alta fino a 42 mm. Offrono un buon controllo in curva e trasmettono sufficiente forza anche sull'asfalto. I profili presentano scanalature o tasselli più discreti di quelli delle mountain bike o delle bici da ciclocross. A volte si trovano anche battistrada più lisci con bordi più pronunciati. In alternativa per la gravel bike vanno bene anche i copertoni 650B, in particolare per i cerchi da 27,5 pollici.
Le gomme larghe sono apprezzate in quanto maggiore è la larghezza, più piacevole è pedalare sullo sterrato. Il rovescio della medaglia è ovviamente la maggiore resistenza al rotolamento, in particolare sull'asfalto, e fose anche la sensazione di lentezza nelle curve strette.
Data la loro versatilità, alcune gravel bike puntano su diverse coppie di copertoni, ad es. per i tour fuoristrada, il tragitto quotidiano casa-lavoro o il fine settimana in bikepacking. Basta un rapido cambio di gomme ed ecco pronta una bici completamente diversa.
Posizione di seduta
Una parola: confortevole. La gravel bike è nata per percorrere strade non asfaltate. Quindi per una volta gli aspetti sportivi come l'ottimizzazione del peso e l'aerodinamica non vengono posti in primo piano. La gravel bike punta innanzi tutto sul piacere di guida e sul divertimento. Tutto ruota attorno al comfort e al controllo. Per una gita breve nella natura con l'adventure bike la camicia hawaiana può tranquillamente svolazzare all'aria fresca delle montagne. L'importante è poter sedere comodamente e avere il pieno controllo della bici per monti e per valli. Fuoristrada la pedalata è scorrevole grazie al passo più lungo e alla postura seduta eretta.
Anche chi vuole percorrere lunghi tracciati o fare gite in bici di più giorni apprezza le suddette comodità. Che siano strade asfaltate, sentieri sterrati tra i campi, nel bosco o in montagna oppure percorsi escursionistici, la gravel bike è la compagna perfetta per chi vuole godersi appieno la gita senza mirare a battere nuovi record.

Numerose gravel bike vantano molti punti di fissaggio. Gli occhielli filettati sul telaio e la forcella offrono sufficiente spazio e flessibilità per il bagaglio, le provviste e le borracce. Il telaio ideale è in grado di sostenere facilmente il carico senza oscillare in corsa. Anche qui sicurezza e controllo sono molto importanti.
Che genere di gravel bike mi si addice? Uno sguardo ai vari usi
Tipp:
Suggerimento: la scelta della bicicletta dipende sempre dalle proprie esigenze, dai requisiti e dal budget a disposizione. Consigliamo quindi di scegliere una bicicletta versatile che possa essere ampliata e potenziata, per così dire, in qualsiasi momento.
La condizione basilare è prima di tutto la sincera autovalutazione. Che uso vorresti fare della bicicletta? Quali altre biciclette possiedi già? Dove preferisci andare in bicicletta? Cos'è importante per te in una bicicletta? E forse anche: che bicicletta usano i tuoi amici?
Ad esempio ci sono biciclette urbane che, a seconda dei copertoni montati, sono adatte a diversi scopi come percorsi comodi, gite nella natura o trail per mountain bike. Con una bicicletta del genere è possibile anche recarsi al lavoro, sbrigare le commissioni o fare un salto al bar.
Cos'è la bici da ciclocross e a chi si addice? La bicicletta CX non è direttamente assimilabile alla gravel bike in quanto è parecchio più sportiva. Si tratta piuttosto di una mountain bike con manubrio da corsa. In velocità si adotta una posizione di seduta più piana con il corpo piegato in avanti. Per questo motivo il ciclocross possiede un tubo orizzontale più lungo e un manubrio abbassato grazie allo stack ridotto.
Sulle sue ruote da 28 pollici con battistrada aggressivo e larghezze sportive variabili da 28 a 35 mm, il ciclocross affronta con straordinaria grinta discese e piste fangose. Per questo serve una maggiore altezza libera dal suolo, motivo per cui la pedaliera è leggermente rialzata. Anche questo contribuisce alla posizione di seduta sportiva.
Poiché il telaio deve essere leggero ma estremamente robusto, gran parte dei ciclocross sono fabbricati in carbonio. Ne esistono però anche alcuni modelli in alluminio. La forcella rigida e le estremità del manubrio inclinate verso l'esterno offrono la necessaria sicurezza in corsa sui percorsi offroad, affinché rami e sassi non ti facciano perdere il controllo della bicicletta. Anche in questo caso i freni a disco sono indispensabili in quanto il concentrato di potenza della robusta trasmissione 1x con piccoli rapporti si deve alla fine poter arrestare in qualche modo.
Dato che la CX è una pura bici da corsa, in genere vengono meno tutte le opzioni di fissaggio per gli accessori. Peso leggero e velocità sono fondamentali, quindi spesso non rimane molto spazio per un'eventuale borraccia.
Per terminare, ecco il riassunto di tutte le caratteristiche importanti delle gravel bike.
Costruzione
🚴♂️ Telaio in carbonio o alluminio
🚴♂️ Manubrio da corsa con flare
🚴♂️ Copertoni larghi da 28 pollici con profilo per strada e sterrato
🚴♂️ Posizione di seduta comoda
🚴♂️ Freni a disco
🚴♂️ Trasmissione 1x o (più raramente) 2x
🚴♂️ Numerose opzioni di fissaggio
🚴♂️ (E-bike)
Uso versatile
🚴♂️ Piacere di guida e comfort in primo piano
🚴♂️ Bicicletta da corsa offroad
🚴♂️ Allroad, strade sterrate, sentieri di campagna, percorsi boschivi, trail, ecc.
🚴♂️ Gite di un giorno e avventure
🚴♂️ Percorsi quotidiani (commissioni, tragitto casa-lavoro, uscite serali)
🚴♂️ Tour fuoristrada e trail per mountain bike
🚴♂️ Percorsi lunghi e corti
🚴♂️ Bikepacking
🚴♂️ Strade sconnesse o bagnate
🚴♂️ Segmento sportivo = amanti del ciclocross