
Crosswave
Rocky 27.5"
Le mountain bike (MTB) sono le biciclette preferite dagli appassionati di escursioni su terreni non asfaltati. Il fatto che non siano concepite in primo luogo per i percorsi asfaltati è evidente: geometria del telaio complessa e robusta, ammortizzazione supplementare e peso extra come portapacchi o parafanghi ridotto al minimo. Nella nostra guida scopri di più sui vari tipi di MTB, oltre a poter consultare una pratica panoramica e a ricevere consigli su telaio, gomme, elementi di ammortizzazione, accessori e molto altro.
La scelta di biciclette per bambini e tipi di mountain bike è varia quanto le tue esigenze. Tutti sono molto resistenti, ma sono in particolare la corsa della sospensione e la differenza fra hardtail e fully a caratterizzare i vari tipi di mountain bike. Per capire qual è la MTB adatta alle tue esigenze, poniti semplicemente queste tre domande:
1. Quali percorsi preferisco? (per es. sentiero nel bosco, singletrail, sentieri alpini, bikepark, downhill)
2. Quale obiettivo voglio raggiungere? (per es. allenamento e resistenza, divertimento o migliori prestazioni nelle gare)
3. Cosa mi aspetto dalla mia bicicletta? (per es. agilità o fluidità, migliore trasmissione della forza in salita o maggiore flow in discesa, peso ridotto?
La MTB conveniente per tutti i principianti che desiderano utilizzarla per escursioni fuori città, ma vorrebbero impiegarla anche su brevi tratti urbani.
Vantaggi e fatti:
Buono a sapersi
La corsa della sospensione indica la lunghezza in millimetri della compressione massima della sospensione. Varia a seconda del tipo di bicicletta: le biciclette per il tempo libero richiedono una corsa della sospensione inferiore rispetto ad esempio alle mountain bike Enduro, che devono ammortizzare salti e urti su terreni accidentati anche a velocità elevate.
Vantaggi e fatti:
La mountain bike a proprio agio in tutte le situazioni. Le mountain bike all mountain, in linea di principio disponibili come fully, sono in grado di affrontare qualsiasi avventura, dalle escursioni giornaliere all’Alpencross. Queste biciclette sono robuste e affidabili. Le ampie possibilità d’impiego l’hanno reso negli ultimi anni il tipo di mountain bike più amato.
Vantaggi e fatti:
Buono a sapersi
L’Alpencross, detto anche Transalp, è un’escursione che comporta la traversata delle Alpi. Questo tipo di escursione di diversi giorni richiede un maggiore comfort per quanto riguarda la posizione del manubrio e la seduta. L’obiettivo è una seduta eretta, che alleggerisce la schiena anche dal peso dello zaino.
Vantaggi e fatti:
Vantaggi e fatti:
Vantaggi e fatti:
Maggiori informazioni sulle e-bike nella nostra guida e-bike.
Dalle sospensioni alle dimensioni delle ruote fino ai dischi dei freni, le possibilità di adeguare la tua bicicletta al tuo stile di guida sono moltissime. Qui ti presentiamo le principali.
La differenza principale tra hardtail e fully consiste nel fatto che le hardtail dispongono di una sospensione anteriore (forcella), mentre le fully o full suspension bike sono dotate anche di sospensione posteriore.
I vantaggi a colpo d’occhio:
Di norma, per i telai delle biciclette si impiegano due materiali: alluminio o carbonio. L’alluminio è molto diffuso e più economico, il carbonio è più costoso, ma è un po’ più leggero e piacevole alla vista, perché non deve essere saldato. Proprio nell’ambito delle MTB è utile sapere che il carbonio assorbe gli urti meglio dell’alluminio. Tuttavia, grazie a costruzioni sempre più ottimizzate, anche le biciclette in alluminio diventano sempre più leggere e nel segmento di prezzo medio sono decisamente preferite per quanto riguarda elementi come prezzo e scelta.
La sospensione è una dotazione indispensabile per le MTB, ma comporterebbe un’enorme perdita di forza durante le salite: A seconda della regolazione, i sistemi di ammortizzazione cedono leggermente a ogni pedalata: in questo modo la forza muscolare non viene interamente trasmessa al terreno. Per questa ragione oggi i sistemi di ammortizzazione consentono di bloccare il meccanismo a seconda della situazione e quindi di trasmettere la forza muscolare ai pedali e al terreno in modo più diretto. Questa funzione è nota con il termine lockout. Il ciclista gestisce l’apertura e il blocco della sospensione con la leva posta direttamente sulla sospensione o con un comando remoto sul manubrio (per es. nel caso del poploc).
Prima tutti usavano le ruote da 26’’, poi sono arrivate quelle da 29’’ e adesso anche quelle da 27,5’’ (650B). La dimensione delle ruote è legata direttamente al tuo stile di guida preferito.
Ruote per l'avventura: quale dimensione scegliere?
Prima tutti usavano le ruote da 26’’, poi sono arrivate quelle da 29’’ e adesso anche quelle da 27,5’’ (650B). La dimensione delle ruote è legata direttamente al tuo stile di guida preferito.
Ecco una breve guida:
le ruote da 27,5’’, dette anche 650B, sono stabili e facilmente manovrabili. Perfette per persone che desiderano una bicicletta maneggevole.
Le 27,5+’’ sono un po’ più larghe delle 27,5’’, il volume maggiore permette di utilizzarle anche con una pressione inferiore delle gomme e possono essere montate anche sulle biciclette predisposte per ruote da 29’’. Garantiscono il massimo divertimento sul terreno grazie alla presa ottimale e perdonano anche i piccoli errori di guida. Ideali per chi vuole divertirsi al massimo e desidera una trasmissione più efficace della forza.
Le ruote da 29’’ consentono maggiore fluidità e raggiungono velocità maggiori. Inoltre mostrano una migliore resistenza roll-over di fronte agli ostacoli grazie a un angolo di roll-over più piatto. Ciò significa che per superare gli ostacoli avrai bisogno di uno sforzo inferiore rispetto a quello necessario con ruote più piccole. La dimensione perfetta per chi pone chiaramente l'accento sulla performance e punta su una trasmissione efficace della forza.
Per tutti i tipi di ruote sono disponibili i cosiddetti tubeless kit, ossia gomme riempite con un sottile strato di uno speciale latte, che sigilla automaticamente fessure e piccoli fori. Grazie a questo pratico accessorio, l’aria resta nelle gomme e non è necessario utilizzare un tubo supplementare. I vantaggi sono una resistenza al rotolamento particolarmente ridotta e una maggiore sicurezza in caso di panne. Il montaggio è però più complesso e richiede più tempo rispetto alle gomme con il tubo.
Sul terreno non c’è spazio per i compromessi. Questo vale anche per i sistemi frenanti, perché la sicurezza è un aspetto importante quando si acquista una mountain bike. La sicurezza è davvero garantita solo se l’arresto è possibile anche su terreni difficili. Ad oggi molte biciclette sono dotate di freni a disco, vale a dire di un disco in metallo posto sul mozzo della ruota, attivato mediante attrito da uno o due lati. I freni a disco si basano su un principio idraulico o meccanico. Qui trovi le differenze tra i due sistemi:
più è grande il disco montato e maggiore è la forza frenante, ma anche l’usura di cerchio e mozzo, perché maggiore è la forza che vi agisce.