Il lucchetto della bici si è congelato? Ecco cosa fare

Il lucchetto della bici si è congelato? D'inverno succede, purtroppo. Ti mostriamo i consigli principali per sbrinarlo ed evitare che si congeli di nuovo.
Consigli per sbrinarlo e per evitare che si ricongeli
Stai per andare al lavoro o hai legato la bici in stazione ma non riesci più ad aprire il lucchetto? Sì, l'inverno è anche questo. Per quanto sia bello andare in bici, soprattutto nella stagione fredda le temperature rigide possono mandare a monte i nostri piani.
Dallo spray deghiacciante al fiato caldo fino agli oli protettivi: con i nostri consigli per ovviare al lucchetto congelato, non solo arriverai puntuale al lavoro, ma riuscirai anche a riportare a casa la bici dalla stazione. Paura di essere in ritardo o di non riuscire più a tornare a casa? Problemi passati.
Ecco come sbrinare il lucchetto della bici congelato
- Fanno veri e propri miracoli: sono gli attrezzi di pronto soccorso come spray deghiacciante, deghiacciante per serrature, deghiacciante per vetri e spray antigelo. E funzionano non solo con vetri, serrature e automobili, ma anche con il lucchetto della bici.
- Un secchio di acqua calda o un asciugacapelli: se la bici è davanti alla porta di casa, puoi utilizzare anche questi rimedi. È un po' più complicato, ma di effetto sicuro.
- Hai un po' di tempo? Funziona anche con il fiato! Basta prendere il cilindro tra le mani e soffiarci dentro. Come detto: non è il metodo più veloce, ma funziona sempre!
Ma sai una cosa? Cerca di evitare il congelamento! Un lucchetto congela solo se all'interno del cilindro si infiltra dell'acqua. Ti mostriamo come evitare che il lucchetto si congeli di nuovo.
Ecco come evitare che il lucchetto si congeli di nuovo
Per evitare che in futuro tu debba ricorrere troppo spesso a questi mezzi, abbiamo riassunto qui tre consigli per evitare che il lucchetto si congeli:
1. Cerca di fare in modo che l'apertura del cilindro / del lucchetto sia sempre rivolta verso il basso. Perché? Perché in questo modo non ci entrerà dell'acqua.
2. Il tuo lucchetto presenta una piccola ribalta? Perfetto! Puoi infatti usarla per proteggere il lucchetto anche quando l'umidità dell'aria è elevata e, nonostante l'accortezza di proteggerne l'apertura, si raccoglie comunque all'interno del lucchetto. La ribalta, tra l'altro, protegge non solo dall'umidità, ma anche dalla polvere e dallo sporco.
3. Tratta il lucchetto con oli, grassi e altri lubrificanti. Particolarmente apprezzato è ad esempio lo spray WD40. Grazie al suo effetto idrorepellente, l'olio protegge il lucchetto dal congelamento, allenta le parti arrugginite ed evita che rimanga bloccato.
Questo potrebbe anche interessarti
